Grundig Cosmopolit 3F WEB iP - GRR2320 Radio portatile

giovedì, febbraio 02, 2012 | , | Bookmark and Share

Grundig Cosmopolit 3F WEB iP - GRR2320 Radio portatile

Grundig Cosmopolit 3F WEB iP - GRR2320 Radio portatile

Specifiche di Grundig Cosmopolit 3F WEB iP - GRR2320 Radio portatile

Informazioni modello
Marca:Grundig
Modello:GRR2320
Anno modello:2011
Numero articolo:4013833623670
Audio e video
Tipo uscita audio:1, 3.5 mm
Alimentazione
Le pile/batterie sono incluse?:No
Connettività
Descrizione interfaccia di rete:Wireless
Standard e interfacce
Totale porte USB:1

Descrizione di Grundig Cosmopolit 3F WEB iP - GRR2320 Radio portatile

Grundig Cosmopolit 3F WEB iP - GRR2320 Radio portatile

Grundig Cosmopolit 3F WEB iP - GRR2320 Radio portatile recensioni da clienti

Recensione : Grundig Cosmopolit 3F WEB iP - GRR2320 Radio portatile Ho comprato questa radio per affacciarmi al mondo delle radio web, senza usare un computer. Mi sono fidato del marchio, da radioappassionato ricordo ancora con piacere le radio Grundig degli anni '70, '80 e '90, che erano ottimi prodotti, spesso molto migliori della concorrenza.

La radio fa il suo lavoro molto bene. La si configura in pochi minuti, seguendo la procedura guidata. Per la ricezione si appoggia a v-tuner, sito molto affidabile, infatti è stato scelto da molti fabbricanti di radio web. Registrando la radio sul sito, è possibile creare e mantenere una lista di stazioni preferite, che viene trasferita alla radio. Tutte le funzioni della radio sono gestibili da telecomando, che è un po' lento nella risposta. La sensibilità al segnale wi-fi è buona, anche perchè l'antenna è esterna. Il suono è accettabile per una radio di queste dimensioni e comunque è presente una uscita di linea per un eventuale collegamento ad un impianto Hi-Fi. L'apparecchio appare ben fatto, il display è ampio e ben leggibile anche di lato, e tutto sommato è facile da usare. Ho apprezzato la scala di volume, che, pur non essendo continua, ha parecchi livelli (credo siano 30), e quindi permette di ascoltare a volume basso senza il problema di molti dispositivi digitali con una scala di volume limitata a pochi valori, per cui quando si ascolta a volume basso, il livello 1 è troppo basso e il 2 è troppo alto.

Il motivo per cui ho dato due stelle è perchè l'illuminazione del display non è regolabile, spengendo la radio si attenua ma è comunque abbastanza intensa , al punto che mi sono trovato a non poterla tenere sul comodino. Il che, per una radio che in teoria potrebbe essere usata anche come radiosveglia, lascia alquanto perplessi. Bisogna rassegnarsi ad avere la stanza illuminata di notte, il che va bene per una cucina, ma può essere fastidioso in camera da letto. Trovo molto migliore la soluzione adottata da altri fabbricanti, che permettono di regolare l'illuminazione del display, sia a radio accesa che spenta, fino ad escluderla del tutto. In pratica l'apparecchio è sempre in stand by e questo lo si capisce dal fatto che anche a radio "spenta" si sente comunque un fruscio dall'altoparlante, altra "caratteristica" che ne impedisce l'uso come radiosveglia da comodino. Inoltre se si collega la radio ad un impianto Hi-Fi, è necessario tenere il volume almeno nella posizione 1, perchè se lo si azzera del tutto, viene "ammutolita" anche l'uscita di linea. Queste tre cose, che per qualcuno potranno essere di poco conto, mi hanno costretto a rivedere il tipo di uso che faccio della radio, e adesso andrò in cerca di una radiosveglia con la radio web.

Secondo me, quello che ho scritto sopra, denota una scarsa cura nella progettazione, si sarebbe potuto realizzare un apparecchio molto migliore con pochi semplici accorgimenti (che non credo avrebbero inciso molto sul prezzo finale) e anche uno scarso rispetto per l'ambiente (gli apparecchi in stand by hanno comunque un consumo elettrico), due cose che da Grundig, memore dei fasti passati, sinceramente non mi aspettavo. Sembrano i classici problemi di un prodotto realizzato senza provarlo nelle condizioni in cui lo avrebbero usato gli utenti.

Spero che almeno si riveli affidabile nel tempo, come lo erano i vecchi ricevitori, molti dei quali funzionano splendidamente dopo 20 o 30 anni.

Un'ultima nota. Attenzione a non confondere questo modello con il Cosmopolit 3M, che è identico nel design, ma è destinato al mercato francese e si appoggia ad Orange Liveradio per la ricezione web, che è un servizio diverso da v-tuner. Inoltre dispone di 8 memorie per le stazioni preferite, anzichè di 10 come il modello 3F.