Philips AS111 Fidelio Attive Minispeaker

Specifiche di Philips AS111 Fidelio Attive Minispeaker
Colore : Black
Descrizione di Philips AS111 Fidelio Attive Minispeaker
La cassa Fidelio AS111/12 di Philips riceve lo smartphone Android 2.1 (o superiore) e diffonde la musica archiviata sull'apparecchio tramite Bluetooth. La cassa Fidelio assicura una resa acustica omni direzionale strutturata grazie ai suoi altoparlanti in neodimio. Per offrire un vero comfort d'ascolto, è protetta da tutte le interferenze causate dal cellulare collegato.%u2028%u2028Grazie all'applicazione Fidelio gratuita sull'Android Market, la Fidelio AS111 diffonde le stazioni radio internet, percorre la tua biblioteca musicale e condivide i titoli in ascolti con i tuoi amici su Facebook.L'applicazione è accompagnata dalla funzione Songbird che riconosce, legge e sincronizza i file tra il PC e il cellulare Android. Infine, la cassa Philips Fidelio AS111/12 sincronizza il suo orologio con quello del cellulare connesso.
Philips AS111 Fidelio Attive Minispeaker recensioni da clienti
Recensione : Philips AS111 Fidelio Attive Minispeaker Ho acquistato questo speaker da tenere sul comodino e ricaricare il Samsung Galaxy S2. Premetto che possiedo un altro speaker della serie Fidelio per Ipod touch con il quale mi sono trovato molto bene tanto da dare 5 stelle (recensione: http://www.amazon.it/product-reviews/B004NWFY4I/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1).
La qualità del suono è più che discreta, tenendo conto delle dimensioni dello speaker: non è ovviamente paragonabile alla serie DS3020 e simili, ma per essere di soli 2W è più che discreta.
Lo speaker è dotato di una luce notturna a led regolabile su due intensità, oppure spenta, tramite un tasto dedicato sul lato posteriore. Una comoda regolazione luminosa è presente anche per l'orologio.
Gli aspetti di immaturità del software sono stati risolti con due aggiornamenti, uno del firmware (marzo 2012) e uno della app Dockstudio (che sostituisce la app Fidelio, Giugno 2012).
La presenza della app Dockstudio mi è stata segnalata dal customer service della Philips, in quanto l'aggiornamento da Fidelio a Dockstudio non è automatico. La app Fidelio va dunque disinstallata.
Con il Galaxy S2 aggiornato ad android 4, è possibile utilizzare lo speaker anche in modalità offline-aereo (sezione telefonica spenta) e con il wifi e bluetooth attivi. Qualche mese fa il bluetooth non era attivabile in modalità aereo, ma non mi è chiaro se sia una caratteristica migliorata di android 4 oppure se della app Dockstudio. Comunque, ora posso ascoltare la radio tramite WiFi in modalità sleep, spegnendo la parte telefonica.
In seguito a questi aggiornamenti aumento il numero di stelle prima da 2 a 3 (marzo 2012) e ora da 3 a 4 (giugno 2012). Adesso lo speaker 'fa ciò che deve' ed è carino. Vorrei esprimere un giudizio molto positivo al servizio post-vendita della Philips che ha provveduto a migliorare il prodotto senza abbandonarlo.
Tuttavia, ci sono degli aspetti soggettivi per cui non mi sento di dare 5 stelle.
(1) la sveglia e lo sleep timer per la radio vengono gestiti dalla app Dockstudio (che sostituisce la app Fidelio) nell'aggiornamento di giugno 2012. Tuttavia, anche se la grafica di dockstudio è molto carina, preferisco ancora utilizzare la app Tunein nella versione pro, pagata pochi centesimi. Forse si può lavorare un pochino sulla interfaccia della Dockstudio e non far sentire il bisogno di una app di terze parti.
(2) Aggiornamento firmware: l'aggiornamento firmware ha dato un errore ("aggiornamento non terminato"), lo speaker si è riavviato ma sembra funzionare bene, e la versione del firmware risulta cambiata, come se fosse andato a buon fine (ha risolto il problema della luce notturna). Tuttavia, nel riavvio, non mi è stato chiaro se l'alimentazione al cellulare sia stata continua o meno, l'impressione è che si sia interrotta per qualche secondo. Questo aspetto è negativo per la batteria del cellulare. Se proprio non si può evitare, la Philips dovrebbe dare istruzioni chiare su come effettuare l'aggiornamento, che avviene via bluetooth, scollegando prima il cellulare dallo speaker. Il prossimo aggiornamento lo tenterò senza collegare il cellulare.
(3) lo speaker ha l'uscita verso l'alto, il che significa che raccoglie polvere. Il punto è che il materiale che lo ricopre è difficile da pulire. Avrei preferito una copertura di un materiale differente, oppure apribile e lavabile.
In sintesi, è un buon speaker da comodino, anche se, possedendo un DS3020, preferirei forse una soluzione più vicina a quest'ultimo. Comunque, la qualità degli speaker Philips Fidelio per me è innegabile.